DigitScuola

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Portfolio
  • Web Link
  • Privacy
  • Cookies Policy
  • Sitemap
  • siti istituzionali
  • mobile
  • sicurezza

Web per la scuola

  • Home
  • Il portale scolastico
  • La progettazione del portale
  • La gestione del portale
  • Consigli per un sito scolastico
  • Normativa di riferimento
  • Linee Guida siti Web PA
  • La privacy a scuola
  • Internet e minori
  • Web mobile per la scuola

Le nostre proposte

  • Proposta per un sito web
  • Richiesta preventivo sito Web
  • Corso base Joomla 3.9
  • Corso avanzato Joomla 3.9
  • Richiesta informazione corsi

Siti scolastici accessibili

  • Liceo Tito Lucrezio Caro - Roma
  • I.C. Piersanti Mattarella - Roma
  • 1° C.D. G. Matteotti - Gubbio
  • I.C. L.Da Vinci - S. F. Circeo
  • I.C. A. Fraentzel Celli - Roma
  • I.C. Via Matteotti - Cave
  • I.C. L.Montanari - Rocca di Papa
  • I.C. Giorgio Perlasca - Roma
  • Istituto S.G. Evangelista - Roma
  • I.C.S. Piazza Capri - Roma
  • I.T.I.S. Ettore Majorana - Cassino
  • I.I.S. San Benedetto - Cassino
  • I.T.T.L. F. De Pinedo - Roma
  • I.C Barbara Rizzo - Formello
  • I.I.S 8 Marzo - Settimo Torinese
  • Liceo Cattaneo - Torino
  • IC Falcone e Borsellino - Roma
  • IPSEOA V. Gioberti - Roma
  • IIS Cartesio - Olevano Romano
  • I.C. Via Poseidone - Roma
  • I.C. Albano - Loc. Cecchina
  • I.C. A. Balabanoff - Roma
  • L.S. A. Avogadro - Roma
  • I.C. Viale Adriatico - Roma
  • I.C. Via R. Fucini - Roma
  • I.C. M. Montessori - Terracina
  • I.C Via Casalbianco - Roma
  • I.C.S. B.Paganelli - Milano
  • I.C. Ardea I - Ardea
  • I.C. P.zza Filattiera, 84 - Roma

Siti per la Didattica

  • Metamindserasmusplus
  • Metaminds E-learning
  • DigitRete

Associazioni ed Enti

  • Rete Tiburtina Collatina
  • Ass. Pensiamo al Futuro
  • Chiesa del SS.mo Nome di Maria
  • Teatro7 Solidarietà Onlus
  • Cammini Francesco nel Lazio
Retect
Digitrete

Un Sito Scolastico dinamico

  • Stampa
  • Email

cmsUn sito web, perchè sia efficace e funzionante, deve essere mantenuto e aggiornato costantemente, insomma, va tenuto vivo, altrimenti è come un quotidiano del giorno prima, che senso avrebbe leggerlo il giorno dopo?

Spesso, molti siti scolastici, sono statici nei contenuti, e l'aggiornamento presuppone delle competenze tecniche che non sempre si hanno. Per ovviare a questo problema, si è affermata ormai da diversi anni una diversa tipologia e tecnologia di manutenzione dei siti, orientata alla dinamicità dei contenuti e alla facilità di aggiornamento in antitesi alla staticità delle pagine costruite con l'HTML.

Tali metodologie si fondano su strumenti software detti CMS (Content Management System, in italiano Sistema di gestione dei Contenuti) e si appoggiano su piattaforme, generalmente gratuite (open source).

Leggi tutto: Un Sito Scolastico dinamico

Noi per i siti web scolastici abbiamo scelto il CMS Joomla!

  • Stampa
  • Email

joomla

point  Velocità di aggiornamento rispetto ai cambiamenti del web

point  Personalizzazioni grafiche di ogni tipo

point  Moduli ad hoc per personalizzare il sito

point  È Responsive (Smartphone e Tablet)

Un CMS è un software che consente di creare e gestire pagine web in modo semplice, separando la creazione dei contenuti dalla meccanica richiesta per presentarli sul web. In questo sito, i contenuti sono registrati in un database. L'aspetto e la presentazione vengono gestiti separatamente dal template. Il CMS Joomla! (il più utilizzato al mondo e, quindi, sorretto dalla più florida comunità internazionale di sviluppatori) che abbiamo utilizzato per questo sito combina il template e i contenuti per la creazione della pagina web.

Leggi tutto: Noi per i siti web scolastici abbiamo scelto il CMS Joomla!

L'open source a scuola

  • Stampa
  • Email

Open-Source-Software-Il luogo principale per la diffusione di software libero è la scuola. Le scuole dovrebbero adottare Open Source non solo per risparmiare il costo, ma anche per risparmiare il tempo speso per le trafile burocratiche per acquistare un software proprietario.

In informatica, open source (sorgente aperto) indica un software i cui autori (detentori dei diritti) ne permettono, il libero studio e l'apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti, mediante l'applicazione di apposite licenze d'uso. La collaborazione di più parti (in genere libera e spontanea) permette al prodotto finale di raggiungere una complessità maggiore di quanto potrebbe ottenere un singolo gruppo di lavoro.

L'open source ha tratto grande beneficio da Internet, perché esso permette a programmatori geograficamente distanti di coordinarsi e lavorare allo stesso progetto. Ogni utente può usare, distribuire e migliorare il programma di cui viene rilasciato il codice sorgente.

Un Sito Web accessibile per la scuola

  • Stampa
  • Email

websiteLa comunicazione web della scuola deve essere universale: accessibile a chiunque, comprese le persone con disabilità, le persone di recente immigrazione, le persone che ancora oggi si trovano straniere nei confronti della società dell'informazione e della digitalizzazione.

E' per questo che la comunicazione web della scuola deve accogliere le istanze di trasparenza, di chiarezza e di accessibilità proprie della comunicazione istituzionale, ma, insieme, deve dare senso di appartenza a chi quotidinamente la frequenta, valorizzando le sue prerogative di servizio educativo e didattico e adattando le indicazioni normative alla propria realtà e al proprio ruolo di agenzia formativa pubblica.

Come dovrebbe essere un sito accessibile

  • Stampa
  • Email

siti accessibiliPer accessibilità si intende la capacità di un sito web di erogare informazioni e servizi che siano fruibili senza discriminazioni agli utenti, anche qualora essi dovessero ricorrere a tecnologie assistive o particolari configurazioni a causa di disabilità.

Al fine di rendere accessibili le pagine di un sito istituzionale, è opportuno produrre pagine web che, pur mantenendo un aspetto curato ed elegante, consentano ai disabili una totale navigabilità e una perfetta comprensione dei contenuti, sia testuali sia grafici. Ma quali sono le principali regole da osservare nella costruzione di un sito accessibile?

Innanzitutto si deve scegliere uno standard da utilizzare e bisogna applicarlo in modo organico e coerente, per esempio se si sceglie lo standard XHTML 1.0 Strict è necessario rispettarne tutte le regole formali e seguire le raccomandazioni del W3C (World Wide Web Consortium).

Leggi tutto: Come dovrebbe essere un sito accessibile

Gli obblighi di pubblicazione sul sito della scuola alla luce del Decreto Trasparenza

  • Stampa
  • Email

trasparenzaÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5 aprile 2013 il Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 che riordina, in un unico testo normativo, le disposizioni, in materia di obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle Pubblicheb Amministrazioni. Il Decreto in commento, in vigore dal 20 aprile 2013, non si limita alla sola ricognizione delle disposizioni vigenti ma introduce, altresì, nuovi ed ulteriori obblighi di pubblicazione sul sito istituzionale delle Amministrazioni. Le disposizioni del D.L. n. 33/2013 si applicano a tutte le amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del D.lgs. n. 165 del 2001, tra le quali sono comprese anche le scuole e gli istituti di ogni ordine e grado. ( Art. 11). Alla luce del suddetto Decreto, l'articolo 54 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 ( Codice dell'Amministrazione Digitale - C.A.D.) , è sostituito dal seguente:

« I siti delle pubbliche amministrazioni contengono i dati di cui al decreto legislativo recante il riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, adottato ai sensi dell'articolo 1, comma 35, della legge 6 novembre 2012, n. 190».

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Sanzioni.pdf)Sanzioni per casi specifici riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza 50 kB

Leggi tutto: Gli obblighi di pubblicazione sul sito della scuola alla luce del Decreto Trasparenza

La dematerializzazione

  • Stampa
  • Email

demaIl termine dematerializzazione indica il progressivo incremento della gestione documentale informatizzata e la conseguente sostituzione dei supporti tradizionali della documentazione amministrativa in favore del documento informatico

Il decreto sulla Spending review prevede alcuni provvedimenti che mirano alla dematerializzazione della pubblica amministrazione. Alcuni di questi riguardano la scuola alla quale sono stati destinati fondi specifici per avviare tutte le azioni necessarie a favorire questo processo.

La realizzazione di un sito web istituzionale, ben organizzato, che permetta di erogare servizi all'utenza (trasparenza, informazioni utili a famiglie e dipendenti, messa a disposizione della modulistica modulistica, richiesta e fornitura di certificati, etc.) è il primo strumento di cui una scuola deve dotarsi utilizzando i fondi in questione per tutte le attività relative all'accompagnamento del processo di dematerializzazione. (Circolare Miur Prot. AOODPPR n. 64 /Reg.Uff)

Copyright © 2015 DigitScuola. Tutti i diritti riservati.
joomfreak

Copyright 2018 by Digitscuola Powered by kreatif

Questo sito web utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, comunicare e fornirti un'esperienza di navigazione migliore, più veloce e più sicura

Cookies Policy