La nostra proposta di formazione in sede è dedicata alle scuole di Roma e Provincia:

Presentazione
Per creare siti dinamici si utilizzerà il CMS Joomla! 3.0. Con questo software per la creazione di pagine dinamiche sarà possibile aggiornare i contenuti di un sito web o portale mediante il solo ausilio del browser. La proposta si sviluppa in 14 moduli e comprende il corso di Joomla Base e quello di Joomla Avanzato. Verranno proposti inoltre interessanti approfondimenti relativi alla creazione di un sito o portale scolastico con caratteristiche di accessibilità ed un registro elettronico open-source facile da configurare.

Obiettivo del corso è fornire ai docenti le conoscenze adeguate affinché siano autonomi nella creazione e nella gestione del sito della propria scuola o di un sito relativo alla propria area disciplinare e di fornire le competenze idonee a risolvere le problematiche più comuni, quali la modifica dei contenuti, l'installazione di nuove estensioni, le modifiche ai temi grafici, il posizionamento sui motori di ricerca ecc.

Destinatari
Tutti i docenti interessati in possesso di un personal computer e di una connessione internet disponibile a casa oltre che a scuola, con una discreta esperienza di navigazione su Internet, buona conoscenza di un qualsiasi programma di videoscrittura. Non è richiesta alcuna competenza specifica di programmazione per internet.

Se siete interessati ad un corso per docenti per la realizzazione di siti web dinamici per la scuola e/o per la didattica con Joomla! 3.xx potete chiedere informazioni al team di DigitRete, sarete contattati al più presto!

Programma del corso:

  1. Introduzione al CMS Joomla!
    • Introduzione al più diffuso CMS Open Source: Joomla!
    • Perché conviene utilizzare un CMS
    • Pagine statiche e pagine dinamiche
    • Separazione tra Back-End (lato ammistrazione) e Front-End (lato pubblico);
    • Download di Joomla! in italiano
  2. Installazione di server Apache e database MySQL® sul proprio PC
    • Perchè un server locale?
    • Download ed installazione di Xampp su un pc come server locale
    • Setup di Xampp e creazione di un database locale
    • Download e installazione di Joomla 3.0 sul proprio PC
  3. Amministrazione di Joomla 3.0
    • Accesso all'area amministrazione di Joomla
    • Configurazione globale - sito, sistema, server
    • I menù dell'area amministrazione: sistema - utenti - menù - contenuti - componenti - estensioni - aiuto
  4. La gestione dei contenuti in Joomla
    • La strutturazione dei contenuti del sito
    • Creazione di categorie e sottocategorie
    • Gestione articoli - Creare un nuovo contenuto
    • Installazione di un editor avanzato: JCE
    • Uniformare l'aspetto dei contenuti
    • I pulsanti Editor, Leggi tutto, Page break e Link
    • Articoli in evidenza
    • L'aspetto della prima pagina
    • Impiego delle immagini e la gestione dei Media
    • Invio di articoli dal frontend
  5. Gestione dei menù
    • Creazione di nuovi menu
    • Il modulo corrispondente al menù
    • Creazione delle voci e del tipo di voce di menù
  6. Gestione dei Componenti
    • Modalità di caricamento e installazione
    • Il componente Banner
    • Il componente Contatti
    • Il componente Link Web
    • Il componente Redirect
    • Gli aggiornamenti dei componenti
  7. Le altre estensioni di Joomla (moduli e plugin)
    • Installazione e gestione di un modulo
    • Posizionamento dei moduli
    • Attivare moduli aggiuntivi
    • Il modulo di login utente
    • Creare un modulo personalizzato
    • Inserimento di un modulo in un articolo
    • Gestione dei plugin e loro utilizzo
  8. Applicazioni pratiche per:
    • La gestione dei file del sito
    • File allegati ai contenuti
    • La creazione di una SiteMap
    • La creazione di gallerie fotografiche
    • Ridimensionamento delle immagini per il web
    • La creazione di una galleria video
    • Incorporare filmati da youtube
    • La gestione di newsletter
    • La creazione di un calendario eventi
  9. I templates per Joomla! 3.0
    • Installazione di un template
    • La scheda template
    • Analisi della struttura di un template
    • Gli stili CSS e le estensioni di Mozilla
    • Utilizzo di FireBug per la modifica dei css in anteprima
    • Utilizzo di ColorZilla per il campionamento dei colori
    • Template per dispositivi "mobile"
    • Creazione e inserimento di una favicon
  10. Gestione dei livelli e permessi
    • Livelli e permessi degli utenti
    • Gestione dei permessi ai gruppi
    • Creare un accesso parziale al backend
  11. La Gestione remota del CMS
    • La scelta dell'hosting per il sito web
    • Servizi di Hosting gratuiti
    • Creazione del database
    • Installazione di FileZilla e accesso FTP al server remoto
    • Caricamento dei file di Joomla! sul server remoto
    • Installazione di Joomla!
  12. Manutenzione e sicurezza
    • II backup di file e database con Akeeba Backup
    • I comandi essenziali di Akeeba Backup
    • Procedura di ripristino su server remoto
  13. Rendersi graditi ai motori di ricerca
    • Le opzioni SEO (native) di Joomla!
    • L'utilizzo del file .htaccess e il suo inserimento
    • Inserimento dei metatag: description e keyword
    • Segnalare il sito a Strumenti per Webmaster di Google
    • Inviare una SiteMap a Google
    • Utilizzare Google Analytics per i report aggiornati
  14. La progettazione di un sito web per la scuola
    • Un sito accessibile per la scuola
    • I nuovi requisiti tecnici di accessibilità
    • I template accessibili
    • I domini ".gov.it" per le PA
    • Iscrivere un sito al dominio ".gov.it"
    • L'organizzazione di un sito scolastico
    • Il contenuto di un sito web scolastico e gli stili comunicativi
    • Il registro elettronico open-source (breve presentazione)

Durata del corso:
Il corso, della durata di 24ore, si articolerà in 8 lezioni di tre ore ciascuna. Sarà comunque possibile concordare una diversa scansione oraria a seconda delle esigenze.

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Corso_docenti_completo.pdf)Corso Joomla avanzato107 kB