Con la diffusione delle nuove tecnologie della comunicazione e il facile accesso, anche dei minori, ai contenuti della Rete, sorgono giustificati motivi di apprensione nei genitori. Se è sbagliato demonizzare Internet e tutte le risorse in essa contenute, è altrettanto errato sottovalutare il problema della tutela dei minori dati i rischi che la Rete stessa contiene. A protezione dei minori è possibile agire su due fronti, che possono coesistere:
- porre alcune limitazioni all’utilizzo del computer (orari, durata, accesso ai siti...) mediante software specifici o a seguito di una apposita configurazione del computer stesso;
- seguire comportamenti utili ad accompagnare il ragazzo verso un utilizzo sicuro, consapevole e proficuo della rete.
I sistemi operativi Windows possiedono sistemi di controllo della navigazione in internet e di programmazione degli orari di utilizzo delPC. Il sito della Microsoft o altro sito forniscono le indicazioni per operare con Windows 7 e Windows Vista. Esistono numerosi programmi gratuiti che filtrano la navigazione in rete. Anche la Microsoft ha prodotto un software a tutela della navigazione dei bambini e per il controllo della stessa da parte dei genitori: Windows Family Safety. Prima di scaricare il programma è utile leggere una guida introduttiva all’uso del programma dal sito della Microsoft.
Come equipaggiare il proprio computer e usarlo in sicurezza (dal sito della Polizia Postale)
I genitori possono trovare in rete molti consigli per la protezione dei minori sul sito dell’Arma dei carabinieri e della Polizia di Stato.
Consigli per i genitori (dal sito della Polizia Postale)
Potrebbe essere tutt’altra l’origine del turbamento di vostrofiglio, alcuni comportamenti non vanno sempre ascritti a situazioni di abuso o molestie, soprattutto se sta attraversando un momento evolutivo particolare (preadolescenza, adolescenza, separazioni o cambiamenti familiari). Tuttavia, se questi comportamenti riguardano l’uso del computer o del telefonino, vale la pena cercare di comprendere cosa sta realmente accadendo.
Ecco i casi in cui prestare attenzione:
- Non date mai informazioni come il vostro nome e cognome, indirizzo, nome della scuola o numero di telefono a persone conosciute su Internet;
- non mandate mai vostre foto a qualcuno conosciuto via Internet senza il permesso dei vostri genitori;
- leggete le e-mail con i vostri genitori, controllando con loro ogni allegato al messaggio;
- dite subito ai vostri genitori o ai vostri insegnanti se leggete o vedete qualcosa su Internet che vi fa sentire a disagio o vi spaventa, per esempio fotografie di persone adulte o di bambini nudi;
- non fissate incontri con persone conosciute via Internet senza il permesso dei vostri genitori;
- ricordatevi che on line le persone possono non essere quello che dicono di essere. La bambina con cui credete di chattare potrebbe essere un uomo adulto!