Open Source non significa gratis, anche se Joomla! (insieme a molte utili estensioni) è un software libero, rilasciato sotto licenza GNU/GPL , che può quindi essere scaricato gratuitamente. Perché allora per realizzare un sito con Joomla bisogna sostenere un costo (anche se molto contenuto)?
Installare e configurare correttamente Joomla richiede competenza. Se si desidera un aspetto grafico personalizzato, una struttura dei contenuti ben organizzata, funzionalità aggiuntive (gallerie di immagini e video, newsletter, integrazione con social network e molto altro), compatibilità con smartphone e tablet, requisiti di accessibilità, la soluzione è rivolgersi a persone esperte. Persone come noi con una consolidata conoscenza dei sistemi CMS, esperti di contenuti didattici e della loro organizzazione in qualità di docenti o ex docenti.
Quali competenze dietro la realizzazione di un sito internet?
- Conoscenze grafiche di web design
- Conoscenze di linguaggi per il web
- Conoscenze di usabilità e accessibilità
- Conoscenze di ottimizzazione per i motori di ricerca
- Competenze nella formazione
La scelta dell'impostazione grafica può influenzare positivamente o negativamente gli utenti. Per una buona progettazione sono necessarie conoscenze grafiche e di design, ma anche attitudine, abilità e gusto estetico, nonché l'approfondita conoscenza di programmi di grafica, come photoshop e illustrator. E questo richiede tempo.
Un sito, così come lo vedete, è soltanto l'interpretazione che un browser dà al codice scritto dal web designer. Un sito è formato da numerose righe di codice. Per lo sviluppo di un sito occorre conoscere principalmente il linguaggio HTML, l'XHTML, e il CSS a cui si affida la tipografia del testo e la gestione degli elementi di una pagina web.
L'usabilità è un fattore essenziale nello sviluppo di un sito. In termini semplici, un sito deve essere facile da usare. L'usabilità misura quindi l'interazione utente-sito.
L'accessibilità, invece, è la qualità di un sito di fornire le informazioni a quanti più utenti possibile, a utenti con disabilità visive, per esempio.
Una pagina web deve essere ottimizzata per i motori di ricerca: deve, cioè, poter raggiungere la massima efficienza nei risultati di una ricerca da parte degli utenti. Ogni elemento della pagina deve essere ottimizzato per i motori.
Il team di progettazione deve fornire un breve corso di formazione per il corretto uso di Joomla. Il sito web potrà essere così gestito e aggiornato in piena autonomia: non è richiesta alcuna particolare esperienza informatica e sarà possibile così risparmiare tempo e lavorare meglio.